... AMARSI UN PO' ... - di Francesco Briganti

02.02.2016 10:55

" A: Con il termine fondamentalismo si intende genericamente qualunque lettura letterale e dogmatica di testi sacri (o loro equivalenti, fuori dell'ambito religioso) che assuma i relativi precetti contenutivisi a fondamenti (tipicamente della religione, ma non solo) rifiutando ogni ideologia o interpretazione anche minimamente in contrasto con essi. (...)

B: Si qualifica come integralismo in senso lato qualunque ideologia con cui si miri alla costituzione di un sistema omogeneo in cui non esista pluralità di ideologie e programmi: o conciliando e unificando tutte le posizioni esistenti; o rigettando e delegittimando tutte le posizioni diverse dalla propria, e rifiutando qualunque compromesso affinché quest'ultima prevalga su tutte le altre. (...) .

C: La democrazia (dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dall'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Il concetto di democrazia non è cristallizzato in una sola versione o in un'unica concreta traduzione, ma può trovare e ha trovato la sua espressione storica in diverse espressioni e applicazioni, tutte caratterizzate peraltro dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare e nella quale il rapporto tra la maggioranza e la minoranza è improntato alla reciproca tutela.

Benché all'idea di democrazia si associ in genere una forma di Stato, la democrazia può riguardare qualsiasi comunità di persone (come ad esempio una associazione) e il modo in cui vengono prese le decisioni al suo interno. (...) " (Wikipedia; ndr).

La differenza sostanziale e caratterizzante tra i tre concetti sopra espressi è racchiusa nel fatto che mentre nella terza possono essere compresi ed attuati i primi due come EVENIENZE tra le forme possibili di convivenza, nei primi due la terza è esclusa in maniera definitiva.

Il modo attraverso il quale si portano avanti determinati principi e/o alcune idee o ideologie o, ancora, modus vivendi, spesso, diventa la sostanza di quei principi, di quelle idee o ideologie, di quei modus vivendi e può indurre reazioni che, così come il modo, possono, anche ed alla fine, essere sbagliate e/o violente.

Porre un argomento, una convinzione facendone oggetto di discussione può portare a risultati anche condivisi e/o coesistenti; tentare di imporli o ragionare considerandoli come gli unici giusti, come quelli perfetti al punto da doversi escludere tutti gli altri, indurrà difesa ed attacco preventivo in chi non li condivide.

Ci vuole proprio tanto a farsene una ragione, a capire che il rispetto dell'altro è fondamentale in una convivenza che voglia trovare nello scambio, non solo materiale, una propria ragione di sopravvivenza civile e tranquilla per tutti ed ognuno?.

Il rispetto può essere preteso soltanto se si è propedeuticamente disposti ad offrire il proprio e non può essere, mai ed in nessun caso, selettivo o riservato a persone, categorie, condizioni, status particolari giacché, quando così fosse, sarebbe ...

servilismo della peggior specie; o paraculismo. FATE VOI!.